Parco giochi inclusivo significa parco giochi per tutti
Siamo Vera e Omar Ceresoli, genitori di Andrea, un bimbo di 7 anni affetto dalla nascita da paralisi cerebrale infantile.
Tre anni fa abbiamo deciso di raccontare la nostra storia attraverso il sito www.inviaggioconandrea.org, uno strumento efficace per sensibilizzare l’opinione pubblica alle difficoltà che le famiglie devono affrontare e, allo stesso tempo, un “luogo” di confronto dove condividere le proprie esperienze ed informazioni utili per limitare il più possibile le gravi conseguenze che causa questa patologia.
Nel nostro “viaggio” abbiamo conosciuto tante persone che ci hanno aiutato e sostenuto e, col passare del tempo, il gruppo di questi amici speciali è diventato sempre più grande. Da qui la nostra idea di costituire un’associazione che ha come obiettivo l’integrazione di bambini e adulti disabili nella comunità. Il nostro progetto iniziale è quello di riqualificare il parco giochi sito in via Azzurri 2006 a Comun Nuovo (BG), rendendolo accessibile anche ai bambini diversamente abili mediante l’installazione di giochi e pavimentazioni idonei.
Cos’è un Parco Giochi Inclusivo?
Si tratta di aree attrezzate con singole giostre o interi spazi dove anche i bambini con disabilità (fisiche o sensoriali) o con problemi di movimento possono giocare in sicurezza, insieme a tutti gli altri. Non si tratta solo di giochi per disabili, quindi, ma giochi per tutti. Attualmente sono circa una trentina in tutta Italia realizzati grazie alla determinazione di genitori e associazioni che non si sono arresi di fronte alle prime difficoltà