ADELI
Il fondamento scientifico
Da Univ. Prof. Dr. Dr. h.c. mult. Franz Gerstenbrand, * 6.9.1924; † 30.6.2017
Consulente scientifico del Medical Center ADELI
Il Medical Center ADELI di Piešťany è uno dei pochi centri in Europa specializzato nella neuroriabilitazione. Nell’interesse dei pazienti si ricorre a tutte le forme comuni di trattamento. Inoltre all’ADELI si lavora con i pazienti anche sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche in campo neurologico.
Neuroriabilitazione
I principi fondamentali della neuroriabilitazione moderna sono ben stabiliti presso l´ADELI Medical Center. La comunità terapeutica composta da specialisti, terapisti e personale di vari altri settori della medicina, lavorano in stretta collaborazione con parenti o badanti, per il beneficio del paziente. Il concetto è supportato da un programma riabilitativo individuale creato per ogni paziente, dopo un’approfondita analisi dei deficit neurologici e la loro causa, in funzione dei danni cerebrali, al sistema nervoso periferico e al midollo spinale.
Medicina spaziale
Questa stimolazione del sistema propriocettivo – una delle componenti più importanti della funzione motoria – è supportata con l’uso di dispositivi medici che trovano la loro origine nella medicina spaziale. Per esempio, l’efficacia delle speciali tute spaziali e la scarpa vibrante è stata scientificamente provata da recenti ricerche utilizzando studi di risonanza magnetica funzionale (fMRI). E riconosciuta come una nuova opzione nel trattamento neuroriabilitativo.
Aree cerebrali attivate
All´ADELI Medical Center è stato recentemente inaugurato un nuovo reparto di ossigenoterapia iperbarica (HBOT). Numerose ricerche – soprattutto negli USA – hanno dimostrato l’efficacia di questo trattamento per varie condizioni neurologiche. Il metodo può essere utilizzato per il trattamento di pazienti che soffrono di gravi conseguenze per una lesione cerebrale, ictus o una sindrome apallica in fase di remissione avanzata di diversa eziologia. Notevoli risultati si ottengono anche in pazienti con sindrome “locked-in “.

Univ. Prof. Dr. Dr. h.c. mult. Franz Gerstenbrand
* 6.9.1924 † 30.6.2017
Franz Gerstenbrand ha conseguito la libera docenza nel 1967 sulla “sindrome apallica traumatica „ e nel 1973 è diventato professore universitario ordinario Nel 1975 è stato direttore del II. reparto della Clinica Neurologica di Vienna e della Clinica Universitaria Neurologica di Innsbruck. Dal 1986 Gerstenbrand lavora insieme a scienziati russi, rappresentati della NASA e dell’ESA nel campo della ricerca sulle ripercussioni esercitate dallo spazio sul corpo umano. Dopo il pensionamento nel 1994 ha mantenuto il suo incarico di codirettore presso l’Istituto Boltzmann di neurologia restaurativa. Gerstenbrand ha scritto più di 700 pubblicazioni e dodici libri.
SOCIAL