Neuroriabilitazione
La neuroriabilitazione all´ ADELI Medical Center è basata sulla definizione generale di riabilitazione dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). La riabilitazione secondo questa definizione è costituita da un certo numero di metodi medici, sociali, educativi e professionali per la formazione o la riqualificazione dell´individuo al più alto livello possibile di capacità funzionale.
Oltre al nostro approccio multi-disciplinare alla riabilitazione, i seguenti standard di neuroriabilitazione sono valorizzati al nostro centro:
- la tempestività adeguata e l’idoneità della terapia(soprattutto per i bambini a rischio o con ritardo nello sviluppo, per pazienti dopo un trauma cranico, ictus, ecc)
- attraverso il coordinamento delle attività di riabilitazione e di educazione per i singoli pazienti o dei loro familiari
- interventi sociali, se necessario, così che il paziente sia in grado di reintegrarsi nella vita sociale e / o lavorativa
La neuroriabilitazione correttamente eseguita porta benefici specifici, in particolare miglioramenti funzionali nei pazienti, la riduzione del numero di complicazioni, e una più efficace utilizzazione delle possibilità di riabilitazione.
Il concetto di neuroriabilitazione all´Adeli Medical Center ha quattro pilastri principali. La cosiddetta ADELI formula consiste in:
Fra i principali centri di riabilitazione neurologica in Europa è il leader indiscusso per intensità del trattamento, l´Adeli Medical Center stabilisce un nuovo standard per la neuroriabilitazione. Quando si tratta di successo nel miglioramento della salute e della qualità della vita dei nostri pazienti, i servizi eseguiti “nella media, adeguati e consueti” non sono abbastanza.
I pazienti che affidano a noi il miglioramento della loro salute, si aspettano un nostro grande impegno caratterizzato dai 4 attributi della neuroriabilitazione all´Adeli:
PERSONALIZZATA
La terapia individuale esclude in ogni caso “terapie di gruppo” (un terapeuta e più pazienti). Durante le sedute, almeno 1 terapeuta si prende cura di 1 persona, spesso ci sono anche più terapeuti per ogni paziente – è un servizio offerto da ADELI Medical Center – affinché l’interessato riceva la massima concentrazione e tutto l’impegno del team per la propria salute.
INTENSIVA
La riabilitazione intensiva comprende ogni giorno numerose sedute terapeutiche e dura in media dalle 4 ½ alle 5 ½ ore al giorno. In queste circostanze, il team medico è in grado di migliorare lo stato del paziente e sviluppare ulteriormente le sue capacità. Nell’ADELI Medical Center, inoltre, i trattamenti hanno luogo 6 giorni alla settimana, pertanto i pazienti vengono sottoposti fino a 30 ore settimanali di terapia.
OLISTICA
I pazienti neurologici in particolare hanno numerosi disturbi secondari e terziari – ad es. spasticità, disturbi del linguaggio, epilessia, scoliosi. E’ con l’interazione di psicoterapeuti, logopedisti, neurologi, terapisti manuali e fisioterapisti che si possono trattare in modo efficace ed olistico i vari deficit.
ESCLUSIVA
Come struttura sanitaria unica in Europa l’ADELI Medical Center unisce due procedure efficaci per la cura di pazienti che hanno subito danni al sistema nervoso centrale: la propriocezione intensiva e l’ossigenoterapia iperbarica. Questa combinazione è stata sviluppata dalla ADELI in collaborazione con neurologi tedeschi ed austriaci molto accreditati, allo scopo di accrescere ulteriormente l’efficacia del trattamento.
Il principio di questa combinazione è intelligente e semplice al tempo stesso e si è dimostrato efficace già con le prime applicazioni. L’ossigenoterapia iperbarica attiva le aree danneggiate del sistema nervoso centrale e rende attive e ricettive le cellule cerebrali. La stimolazione propriocettiva fornisce al cervello una gran quantità d’informazioni corrette che, grazie alle nuove capacità ritrovate, è in grado di registrarle in modo rapido ed efficace.
Il principio corretto
In medicina la percezione corporea permanente e la costante percezione dei movimenti del proprio corpo vengono definite propriocezione. Si tratta del flusso continuo d’informazioni che il corpo invia al cervello. Questo riceve e memorizza di continuo le comunicazioni, imparando così a impiegare correttamente le forze del corpo in ogni movimento – ad esempio nell’alzarsi, nel camminare, mangiare, afferrare, parlare, ecc. Rispetto alla riabilitazione motoria, molto diffusa, la stimolazione propriocettiva ha un effetto profondo nel trattamento di deficit neurologici. Perché la propriocezione stimola il sistema nervoso laddove hanno avuto origine i danni, creando quindi i migliori presupposti per la riuscita della riabilitazione.
Riacquistare il controllo corporeo
Se il cervello invia falsi segnali al sistema nervoso centrale per via dei danni subiti, ciò è esternamente evidente per la carenza di controllo corporeo, per i disturbi motori e talvolta anche di linguaggio. Il sistema nervoso re-invia costantemente informazioni errate al cervello, il quale cerca d’apprendere le informazioni dai segnali alterati. Nel gergo specifico questi segnali sono chiamati propriocezione patologica.
ADELI spezza questo circolo con una serie di misure, stimolando la propriocezione fisiologica sana e fornendo al cervello informazioni corrette. Ciò è possibile con:
Specialisti selezionati
- esercizi motori speciali attivi e passivi sotto la guida di specialisti selezionati.
- applicazione di speciali apparecchiature per rinforzare i segnali afferenti.
Risultato: i pazienti imparano a controllare il proprio corpo.
Impulsi motori
Il nostro cervello impara dalla nascita a controllare il corpo. Ciò avviene grazie allo scambio di segnali che intercorre tra il corpo e il cervello stesso.
Questo processo di apprendimento del cervello dura per tutta la vita. Avviene sotto forma di feedback permanenti grazie ai cosiddetti impulsi afferenti (come descritto più sopra). I numerosi sensori presenti nel sistema nervoso (propriocettori) comunicano al cervello continuamente e dettagliatamente quello che il corpo sta facendo.
Unico in Europa
A livello europeo oltre ad ADELI esistono pochi centri neuroriabilitativi che applicano la stimolazione propriocettiva con simile intensità e molteplicità di opportunità. I pazienti ad ADELI vengono trattati sulla base delle più recenti conoscenze della neurologia astronautica tedesco-austriaca e della medicina spaziale russa. Con l’aiuto di un numero di specialisti, che può arrivare anche fino a quattro, imparano per più ore al giorno a sedersi, stare in piedi, camminare, mangiare e parlare. Fanno progressi significativi e riacquistano pian piano qualità di vita.
In modo esclusivo
l’ADELI Medical Center fa uso di speciali apparecchiature e procedure acquisite dalla medicina astronautica. In questo modo il programma terapico di ciascun paziente diventa ancora più efficace.
Tali applicazioni furono sviluppate negli USA, in Russia e Germania dai ricercatori, per evitare danni al sistema nervoso e muscolare degli astronauti. Sono danni che derivano dalla mancanza di movimento e dall’assenza di gravità. Analogamente ai pazienti con danni cerebrali, il cervello di un astronauta in mancanza di input corretti “disimpara” l’esecuzione corretta dei movimenti. In questo caso è di aiuto la stimolazione della propriocezione sana.
Il sistema antigravitazionale
della persona è come un “software” strettamente integrato nel sistema nervoso. Questo programma regola ogni movimento contrapponendosi alla forza di attrazione terrestre in continua attività.
In molti pazienti il sistema antigravitazionale è sottosviluppato. In alcuni casi si tratta di deficit congeniti oppure il programma si è danneggiato a causa di una lesione cerebrale. Ad esserne particolarmente colpiti sono coloro che utilizzano la sedia a rotelle e i pazienti allettati, oltre a persone affette da problemi di mobilità o disturbi di equilibrio.
Un’efficacia particolare
hanno gli esercizi speciali a gravitazione simulata che si effettuano indossando speciali indumenti di carico e scarico provenienti dalla medicina spaziale russa. Dalla neurologia astronautica tedesca e austriaca derivano la stimolazione plantare e la terapia vibrazionale che forniscono un’importante contributo al successo della cura.
L’aria che respiriamo è composta per l’78% da azoto, il 21% da ossigeno e da altri gas diversi come l’argon, il neon o l’elio. Con l’ossigenoterapia, invece, non è una miscela d’aria che si respira all’interno della camera di ossigeno iperbarica, ma ossigeno puro ad una pressione compresa tra 0,7 e 1,3 bar. In questo modo il contenuto di ossigeno nel corpo sale anche fino a 25 volte. E’ così possibile superare i blocchi all’apporto di ossigeno al sistema corporeo importante, attivando numerose funzioni. In seguito al successo ottenuto nell’applicazione nel campo della medicina intensiva, ora si attua questo procedimento anche nella neuroriabilitazione.
Camera di ossigeno modernissima
Le camere di pressione realizzate per l’ADELI Medical Center sono modernissime. La camera è all’avanguardia ed è attrezzata con gli ultimi ritrovati della tecnica, consentendo oltre a trattamenti ottimali, una costante osservazione da parte del personale medico appositamente preparato e il monitoraggio supplementare da computer.
Nella camera c’è posto per un max. di dodici pazienti e due collaboratori appositamente preparati, che provvedono al benessere dei pazienti durante il trattamento.
All’interno della camera di ossigeno iperbarica nel corso delle sedute, che hanno una durata compresa tra i 60 e i 120 minuti, è anche possibile guardare video o ascoltare musica, se lo si desidera.
Riattivare le cellule cerebrali dormienti
Perfino in aree del cervello non più irrorate dal sangue, l’ossigenazione iperbarica fa sì che le zone danneggiate e le cellule inattive riprendano ad essere alimentate dall’ossigeno. I neuroni dormienti si riattivano consentendo la ripresa di alcune funzioni cerebrali.
La cosa importante sta nel fatto che, con modalità opportune, sia possibile favorire le nuove capacità cerebrali non appena queste si riattivano. La stimolazione propriocettiva intensiva all’ADELI Medical Center è un metodo provato per re-imparare i movimenti corretti e poterli eseguire il più possibile in modo autonomo.
SOCIAL